L’energia comune dei comuni. Nuovi Attori per una transizione energetica giusta

On 27 October 2021 the seminar “L’energia comune dei comuni. Nuovi Attori per una transizione energetica giusta” organized by Federconsumatori Lazio was held in the Municipality of Monterotondo. The meeting was attended by Stefano Monticelli, President of Federconsumatori Lazio, Riccardo Varone, Mayor of Monterotondo and President of ANCI Lazio and Roberto Del Ciello, Director of Energy. The meeting was held in collaboration with the ECPE project, coordinated by Professor Lucia Ruggeri of the University of Camerino. ECPE researchers Giovanni Russo, PhD student and Manuela Giobbi, research fellow, were present.

During the seminar, Valeria Caforio has presented a new project called Comunè, and Andrea Scivoletto, a PhD student at the University La Sapienza in Rome, spoke about the activity of Comunè.

The event was inserted in the Sustainable Energy Day-EUSEW2021. Also, the event laid the foundations in the Municipality of Monterotondo for the establishment of one of the first energy communities in the region of Lazio.

WORKSHOP "ENABLING CONSUMER TO BECOME PROSUMER: A NEW CHALLENGE IN THE ENERGY TRANSITION AGE"

Il prossimo 25 agosto dalle 11.30 alle 13.20 (ora italiana) SGEM organizzerà il VIII° Convegno Scientifico Internazionale SWS. Nella prima sessione sarà protagonista il progetto ECPE e saranno coinvolte alcuni ricercatori del gruppo:
- la Professoressa Lucia Ruggeri sarà il coordinatore della sessione;
- la Professoressa María Dolores Sánchez Galera presenta un discorso sul tema "Enabling Collective Energy Prosumers as the Only Venue for a Just Transition. A Social Justice Approach";
-la Professoressa Kozue Kashiwazaki presenta un discorso sui "Emerging prosumers in Japan: from technology to planning-based, top down to bottom-up";
- la Professoressa Meruyert Narenova presenta un discorso su "The energy policy in Kazakhstan";
- l'assegnista Manuela Giobbi si occuperà della "Questionnaire presentation".
Il workshop sarà disponibile al seguente link:

https://us06web.zoom.us/j/83092344949?pwd=dk1yaytPbEYwWGJtU1hkNzMvelNyUT09
ID riunione: 830 9234 4949
password: swsevent
Per il Programma e maggiori informazioni clicca il seguente link:
https://sgemsocial.org/index.php/dates-deadlines/workshop-sessions

"La cooperazione verso la sostenibilità". Sostenibilità ambientale ed economia circolare: le sfide per il futuro della Regione Lazio

Quali forme di collaborazione tra enti e cittadini per un'economia sempre più sostenibile e circolare?

Ne parlerà la prof.ssa Lucia Ruggeri dell'Università di Camerino il prossimo 22 luglio durante un incontro organizzato da Legacoop Lazio.

Per partecipare all'incontro cliccare al seguente link: https://us02web.zoom.us/j/82351600573? pwd=TmxOdlBXR3F6K2xCcGFGUVJETDdEdz09

passcode: 631374

La bellezza di una Ricerca Progettare un futuro sostenibile nelle Terre Alte

Un incontro con i giovani volontari di Legambiente a Muccia nelle terre colpite dal sisma dove, forse, prima e più che altrove si è scoperto quanto siamo fragili ma anche quanto sia importante ripensare un futuro diverso. Con alcuni giovani ricercatori del ECPE Project dell'Università di Camerino abbiamo immaginato un uso dell'acqua, dell'aria e del sole per produrre energia pulita e accessibile in terre che abbondano di antichi mulini e di luoghi in cui poter vivere in modo sostenibile.
L'European Commission con le direttive su rinnovabili e mercato energetico offre a tutti i cittadini la concreta possibilità di fare rete e di attivare comunità energetiche sostenibili. Queste norme se conosciute e applicate offrono nuove possibilità alle zone dell'entroterra che nell'autoconsumo collettivo potranno avere occasioni di risparmio e di sviluppo.
Grazie a Legambiente possiamo parlarne con giovani motivati provenienti da tante zone d'Italia che partecipano al Campo "Sentieri di Ricostruzione".
Comunicare la ricerca a chi potrà farne buon uso per un futuro dove l'energia sia davvero pulita e accessibile!

8 Aprile 2021 - ECPE: Launch Meeting

Grande successo per l’evento di lancio del progetto ECPE. Il Magnifico Rettore Prof. Claudio Pettinari ha aperto il meeting congratulandosi per la numerosa partecipazione e per i primi pregevoli risultati del progetto: la realizzazione di un questionario in italiano e in inglese che ha permesso di fotografare il livello di conoscenza del prosumerismo tra cittadini e imprese e la pubblicazione di un volume in inglese in open access che individua e studia ostacoli e barriere al prosumerismo.

Il Prof. Luis. E. Quintero, PhD. Assistant Professor, Carey School of Business, Johns Hopkins University, Maryland, U.S.A. e Marine Cornelis, Executive Director and Founder, Next Energy Consumer, Torino, Italia, hanno presentato il libro «Needs and Barriers of Prosumerism in the Energy Transition Era». Il volume, curato dalla Prof.ssa Lucia Ruggeri, raccoglie 32 saggi scritti da giuristi, economisti, esperti italiani e stranieri.

Nella seconda parte del meeting sono stati presentati i sedici stakeholder del progetto: comuni italiani e stranieri, associazioni dei consumatori, organizzazioni operanti in materia di energia.

Un breve intervento del dottorando Giovanni Russo ha permesso di illustrare il sito ECPE.

L’incontro può essere rivisto sul Canale YouTube di ECPE Project al seguente link

https://www.youtube.com/watch?v=wzMrWZ36MK0